Assistiamo clienti di alto livello nell’investimento dei loro risparmi. Dal 2001
Cosa facciamo
Se hai un portafoglio azionario o obbligazionario, o la liquidità per costituirlo, a partire da €150.000
Forniamo consulenza e assistenza per la creazione e gestione del portafoglio: cosa acquistare e quando, cosa vendere e quando
Da sempre siamo indipendenti da banche e reti di promotori
Facciamo consulenza finanziaria indipendente dal 2001
Ovviamente siamo iscritti all’Albo dei Consulenti Finanziari Autonomi (CFA): i CFA sono i soli soggetti autorizzati per legge a fare Consulenza finanziaria indipendente
Da non confondere con i Consulenti Finanziari Abilitati all’Offerta fuori sede (ex Promotori Finanziari)
Come funziona
Non ci affidi materialmente il tuo denaro: continui a lavorare con la tua banca ma lo fai sulla base dei nostri consigli indipendenti e senza conflitti di interessi
Non utilizziamo fondi o ETF: non rivendiamo prodotti di altri
Selezioniamo e ti raccomandiamo azioni e obbligazioni tra quelle quotate sulle borse di Europa e Stati Uniti
Paghi una commissione fissa ad inizio anno (che copre le nostre spese) e una percentuale sulla crescita di valore del portafoglio a fine anno (che ci remunera solo se siamo stati bravi)
Membro Nafop, Associazione dei consulenti finanziari indipendenti
Dal 2001 tra i pionieri della consulenza finanziaria indipendente in Italia. Iscritto alla sezione Consulenti Finanziari Autonomi dell'Albo Unico dei Consulenti Finanziari sin dalla sua istituzione (Delibera OCF n. 962 dell'1/12/18)
Perché azioni ed obbligazioni
Perché non rivendiamo o distribuiamo fondi o ETF
Perché in più di 20 anni abbiamo maturato le competenze per scegliere
Perché per noi non ha senso comperare un fondo o un ETF con dentro 50 titoli se quelli con le migliori possibilità di crescita che ti interessano sono 10 o 20
Perché ragioniamo come un imprenditore che sceglie con chi mettersi in società (azioni) e a chi prestare denaro (obbligazioni)
Perché è la strategia seguita da investitori di successo come Benjamin Graham, Philip Fisher, Warren Buffett, Pat Dorsey, Joel Greenblatt e altri
I nostri portafogli Azionari
Cerchiamo aziende dotate di un vantaggio competitivo (in gergo un Moat)
Prendiamo in considerazione tutte le capitalizzazioni, di aziende quotate in Europa e Stati Uniti
Portafoglio concentrato
10-20 posizioni
Limitando il numero di operazioni durante l’anno solo a quelle che riteniamo strettamente sensate
Acquisto e vendita basate su qualità (vantaggio competitivo, potenziale di crescita dei prodotti, possibilità di reinvestimento dei profitti) e livello di prezzo dell’azienda
Focalizzati su una singola strategia di investimento: quella che riteniamo più sensata
Per clienti privati e istituzionali
I nostri portafogli Obbligazionari
Non ci interessa cercare extraprofitti sulle obbligazioni
Solo investment grade
Il luogo in cui mettere il denaro che non si destina all’azionario
La riserva per “i giorni di pioggia”
Valutazione interna e non basata solo sui giudizi delle società di rating
Carlo Massironi, Portfolio manager
La nostra sede, a Garda (VR), sul Lago di Garda
Il titolare del nostro studio di consulenza
Prof. Carlo Massironi
Consulente finanziario indipendente dal 2001
Professore a contratto di Psicologia dei processi decisionali all’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Co-Editor della rivista Qualitative Research in Financial Markets
Lettera di ringraziamenti di Warren Buffett a Carlo Massironi (pdf)
I principi che usiamo per scegliere i titoli azionari
Solo poche aziende hanno un vantaggio competitivo. Molte non lo hanno
Il valore di una azienda può essere superiore o inferiore al prezzo di borsa delle sue azioni
Stimare il valore di una azienda è essenziale per investire realmente e non speculare-credendo-di-investire
Acquistare e vendere azioni ragionando da imprenditori secondo noi offre maggiori possibilità di successo rispetto a “comprare biglietti della lotteria”
Il valore intrinseco di una azienda è determinato da:
ritorno sul capitale (ROC) che l’azienda impiega nel business
La capacità dell’azienda di reinvestire capitale agli stessi tassi di ROC: crescita protetta da un vantaggio competitivo
Vantaggio competitivo (Economic Moat)
In assenza di un vantaggio competitivo strutturale i margini di profitto dell’azienda saranno erosi dalla concorrenza
Il vantaggio competitivo deve essere strutturale. Alcuni esempi:
Elevati costi di sostituzione per il cliente
Asset intangibili difficili da replicare
Economie di network
Vantaggio di costo sostenibile
Un vantaggio competitivo strutturale protegge l’azienda dai competitor, le consente margini di profitto migliori e un ritorno sul capitale superiore al suo costo del capitale
Il prezzo a cui acquisti un’azione è importante
Molti investitori pensano che se acquisti le azioni di una azienda con forti potenzialità di crescita il prezzo che paghi non sia importante
Noi crediamo che il prezzo sia una funzione degli utili dell’azienda e del multiplo che il mercato è disposto a pagare per quegli utili (p = u * m)
Perché tra quando acquisti e quando vendi il prezzo possa crescere o devono crescere gli utili (u → U), o il multiplo (m → M) o entrambi (p = u * m → P = U * M)
Se acquisti accettando di pagare un multiplo elevato (p = u * M) stai legando il tuo investimento alla sola speranza che gli utili crescano molto (P = U * M) per avere un incremento del prezzo delle azioni
Mentre se quando acquisti lo fai solo a multipli bassi, l’incremento del prezzo delle azioni in cui speri può arrivare sia dalla crescita degli utili che dal semplice ritorno a valori normali del multiplo a cui il mercato valuta quegli utili: (p = u * m → P = U * M)
Ricerca qualitativa
La ricerca qualitativa è difficile da fare. Non puoi usare le banche dati quantitative per valutare il vantaggio competitivo di una azienda o i costi di switch per il cliente riguardo ai prodotti dell’azienda
Usare dei semplici filtri quantitativi per investire non ti consente di cogliere i cambi di strategia aziendale di un nuovo management
Individuare e valutare un vantaggio competitivo richiede una profonda conoscenza del business e dei prodotti dell’azienda. Qualcosa di molto difficile per chi ha portafogli di 50 o più titoli
La presenza di un vantaggio competitivo riduce il rischio derivante dalla concentrazione del portafoglio su pochi titoli
Ragionare in termini di vantaggio competitivo ti costringe a una visione di lungo termine, il che costituisce un vantaggio comportamentale in un mercato ossessionato dai dati trimestrali e dalle oscillazioni giornaliere dei titoli
Il nostro vantaggio può diventare il tuo vantaggio
I principi di base che consentono di individuare e comprendere un vantaggio competitivo non cambiano nel tempo
Le logiche con cui si valuta una azienda—per confrontare il valore con il prezzo di borsa—non cambiano nel tempo
Selezioniamo titoli utilizzando un modello mentale e decisionale messo alla prova in più di 20 anni
La presenza di un vantaggio competitivo riduce il rischio derivante dalla concentrazione del portafoglio su pochi titoli
Per te operare sulla base dei nostri consigli facendo fare le operazioni alla tua banca di fiducia è semplice e trasparente. Prova:
Alcuni dei nostri articoli utili per capire come investiamo
R&D
Esperti in Valutazione qualitativa d'azienda e Analisi delle decisioni di investimento
Se la matematica avanzata servisse realmente per investire tutti gli imprenditori di successo del mondo dovrebbero essere laureati.
Non crediamo che le decisioni di investimento possano essere basate solo sui numeri, né sulla potenza di calcolo o su complessi algoritmi. Siamo investitori nel senso tradizionale del termine: investiamo ragionando da imprenditori. Utilizzando lo stato dell’arte nella ricerca in materia di strategia aziendale, marketing, innovazione di valore, psicologia del consumatore, valutazione qualitativa d'azienda e behavioral finance.
Li utilizziamo non per cercare di prevedere i mercati finanziari ma per valutare i progetti industriali e il contesto competitivo delle aziende in cui investiamo.
Se sei un laureando in strategia aziendale, marketing, behavioral finance, psicologia sociale, judgment and decision making inviaci la tua candidatura per un tirocinio curricolare in affiancamento alla nostra R&D. Siamo interessati anche ai laureandi in diritto finanziario (compliance con la normativa finanziaria). Scrivi a: tirocini [at] massironi [dot] com.
Nel 2012 premiati per il nostro lavoro sull' Investment Decision Making Analysis in prospettiva Costruttivista Radicale
(Carlo Massironi con Markus Nowak e Claudio Castellini, German Aerospace Center-DLR)
Come ragiona Warren Buffett? E come ragiona chi fa innovazione?
di Carlo Massironi
Come ragiona l’investitore Philip Fisher quando valuta una azienda? E suo figlio Kenneth Fisher? E Warren Buffett?
Da più di vent’anni mi faccio queste domande come investitore professionale e come accademico che studia i processi di decisione e il ragionamento midenico di singoli specifici investitori. E siccome questi investitori di successo, quando analizzano una azienda, cercano di solito manager capaci di fare innovazione di valore per il cliente, queste domande mi hanno portato a chiedermi anche come ragiona un manager che sa fare innovazione di valore? E come ragiona un cliente quando decide che un certo prodotto (o servizio) è speciale e che vale la pena pagarlo più dei prodotti concorrenti?
Queste sono le domande con cui impiego il mio tempo quando non sono impegnato a cercare aziende in cui investire e far investire i miei clienti. E queste domande mi hanno portato di recente a iniziare una serie di interviste con alcuni protagonisti dell’innovazione ingegneristica italiana, in collaborazione con Fondazione Garuzzo FTS (Torino) e l'Italian technology Hall of Fame. Le interviste sono pubblicate sul canale YouTube Italian technology. Se siete ulteriormente curiosi ingegnoitaliano.org è il sito della Italian technology Hall of Fame.
CONTATTI
Chiedi una Brochure
Compila il form per ricevere senza impegno la nostra brochure, oppure chiamaci in orario d'ufficio
Phone: +39 045.725.6077
Email: info [at] massironi [dot] com
Fax: +39 045.725.6765
Via Monte Baldo 5, 37016, Garda, VR, Italy