Se sei una persona intelligente e lo stesso non capisci gli investimenti che ti propongono, forse non sei tu che hai bisogno di educazione finanziaria, sono loro che non ti propongono investimenti reali ma forme più o meno complicate di speculazione finanziaria.
Investire significa usare i propri risparmi per finanziare idee e progetti di imprenditori e amministratori d’azienda che vedono una opportunità di generare profitti.
Il nostro lavoro come consulenti finanziari indipendenti è di valutare i rischi associati a queste idee e progetti, valutare i possibili risultati e le probabilità che si realizzino, e in fine stimare un prezzo a cui può essere proficuo acquistare le azioni e obbligazioni emesse per finanziare questi progetti.
La nostra sede, a Garda (VR), sul Lago di Garda
Carlo Massironi, Portfolio manager
Lettera di Warren Buffett
a Carlo Massironi
Investire è sempre stato questo, almeno sin dal XIX secolo: impiegare capitale su progetti industriali in cerca di un profitto. E sin dal XIX secolo l’industria degli investimenti ha avuto a che fare con aziende reali e progetti reali, contribuendo a creare lavoro e progresso.
Oggi però l’industria degli investimenti è ossessionata da concetti astratti matematici e forme di ingegneria finanziaria che hanno poco a che fare con l’investire realmente in specifiche aziende e progetti industriali.
Ai risparmiatori viene ampiamente proposta la gestione passiva, tramite ad esempio gli ETF. La gestione passiva offre un accesso a basso costo al mercato finanziario. E mediamente, al netto delle commissioni, offre risultati migliori di quelli della maggior parte dei “gestori attivi”. Tuttavia la gestione passiva e gli ETF hanno poco a che fare con il processo di investire in aziende e progetti industriali innovativi. La gestione passiva è piuttosto una forma di scommessa generica sulla crescita di un particolare mercato finanziario o di un segmento dell’economia in generale.
Alcune aziende con progetti industriali unici, che abbiamo o abbiamo avuto in portafoglio (a titolo di esempio, non costituisce consiglio di acquisto): ci interessano le aziende con una posizione di mercato unica, difficile da replicare per i concorrenti, e solo quando possiamo acquistarne le azioni ad un prezzo che giudichiamo sensato.
Membro Nafop, Associazione dei consulenti finanziari indipendenti
Dal 2001 tra i pionieri della consulenza finanziaria indipendente in Italia. Iscritto alla sezione Consulenti Finanziari Autonomi dell'Albo Unico dei Consulenti Finanziari sin dalla sua istituzione (Delibera OCF n. 962 dell'1/12/18)
Anche molti dei cosiddetti gestori attivi non investono nel vero senso del termine. Cercano piuttosto di anticipare come si muoverà il mercato nel breve o nel medio periodo. Questa attività si è sempre chiamata speculazione, non investimento. Ed è a nostro avviso la ragione per cui molti gestori attivi nel lungo termine non riescono a produrre risultati superiori alla gestione passiva. Non provano nemmeno a fare il lavoro fondamentale di investire.
Ai risparmiatori vengono poi spesso proposti infiniti prodotti derivati: scatole dentro altre scatole dentro altre scatole. In cui diventa molto difficile da capire se stai investendo il tuo denaro in un progetto industriale o in una speculazione più o meno intelligente.
Crediamo che la prevalenza della speculazione rispetto all’investimento nell’industria del risparmio dipenda dalla ossessione per i risultati sul breve termine e dal fatto che molti gestori oggi sono inseriti in organizzazioni in cui viene scusato un errore fatto andando nella direzione in cui vanno tutti ma non un errore fatto andando nella direzione opposta a quella in cui vanno tutti gli altri operatori dell’industria del risparmio.
Per investire realmente in progetti industriali, acquistando in borsa azioni o obbligazioni, occorre focalizzarsi solo su ciò che conta realmente per il successo di un progetto industriale, pensare indipendentemente e avere una prospettiva di lungo termine.
Per investire realmente occorre soprattutto essere convinti che i prezzi giornalieri dei mercati finanziari sono l’opinione della folla in quel giorno particolare, non sono necessariamente il valore che un imprenditore esperto attribuirebbe a quello specifico progetto industriale in base alla capacità attuale e futura del progetto di produrre fatturato e utili.
Il nostro studio di consulenza finanziaria indipendente, con sede in provincia di Verona sul Lago di Garda, assiste in tutta Italia una clientela affluent (a partire da 150 mila euro) per la realizzazione e gestione di portafogli di investimento in azioni e obbligazioni. Senza affidarci materialmente il denaro: continuando a lavorare con la propria banca sulla base dei nostri consigli.
Non facciamo gestione passiva, né facciamo “gestione attiva” speculativa.
Analizziamo nel dettaglio e investiamo in un numero selezionato di progetti industriali che ci sembrano di qualità superiore, attraverso portafogli azionari concentrati di 10-20 titoli, portafogli obbligazionari, e un numero ridotto di movimentazioni annue. Investiamo in società quotate nelle borse europee ed americane.
Richiedici gratuitamente una brochure per maggiori informazioni su come investiamo. Facciamo consulenza finanziaria indipendente dal 2001: abbiamo 22 anni di esperienza.
Prof. Carlo Massironi, Portfolio Manager
Massironi Investimenti CFA
Se la matematica avanzata servisse realmente per investire tutti gli imprenditori di successo del mondo dovrebbero essere laureati.
Non crediamo che le decisioni di investimento possano essere basate solo sui numeri, né sulla potenza di calcolo o su complessi algoritmi. Siamo investitori nel senso tradizionale del termine: investiamo ragionando da imprenditori. Utilizzando lo stato dell’arte nella ricerca in materia di strategia aziendale, marketing, innovazioen di valore, psicologia del consumatore, valutazione qualitativa d'azienda e behavioral finance.
Li utilizziamo non per cercare di prevedere i mercati finanziari ma per valutare i progetti industriali e il contesto competitivo delle aziende in cui investiamo.
Se sei un laureando in strategia aziendale, marketing, behavioral finance, psicologia sociale, judgment and decision making inviaci la tua candidatura per un tirocinio curricolare in affiancamento alla nostra R&D. Scrivi a: tirocini [at] massironi [dot] com.
Nel 2012 premiati per il nostro lavoro sull' Investment Decision Making Analysis in prospettiva Costruttivista Radicale
Philip Fisher's sense of numbers
Kenneth Fisher's heuristics
Investment Decision Making from a Constructivist Perspective
Apply Radical Constructivism to Machine Learning